Reportage 2a Tappa CTF del 10/05/2015
Di seguito il testo stilato dallo staff del quattroxquattroLandia per il programma OffRoadTV in onda su SKY, Digitale Terrestre e su YouTube che ci segue durante le tappe per video mozzafiato:
“A distanza di un mese lo staff del 5° Campionato CTF il 10 Maggio si è dato appuntamento in terra piemontese per la seconda tappa in Località Castello frazione di Molo Borbera (Alessandria) posta a 295 metri sul livello del mare.
Sulla sommità del colle dove era situato il Castello abbaziale rimane oggi la torre in buono stato di conservazione. Risalente al secolo 13 è situata in posizione dominante rispetto all’abitato . Al suo interno vi si accede tramite una porta e, sotto il piano davanti all’entrata, esiste ancora la cisterna per la riserva idrica, in perfette condizioni.
La manifestazione organizzata dal Savona Fuoristrada in collaborazione con il quattroXquattroLandia sotto il patrocinio dell’Ente Nazionale Fiamma Fuoristrada, lo stesso del Campionato Italiano di Fuoristrada estremo WTI (Warm Trophy Italia) si è svolta presso la struttura sportiva gestita dal Club Frugarolo 4×4, sita ai piedi dell’antico borgo ben conservato.
Tutto ha preso il via il giorno precedente la manifestazione con il Team dei tracciatori del CTF che, presa visione del territorio e sotto la direzione esperta di Nicola Ferrara stabiliscono le 4 aree dove disegnare le 4 prove da svolgersi in andata e ritorno per le 4 categorie di veicoli in gara.
Nel tardo pomeriggio sono stati raggiunti da alcuni sponsor che hanno voluto presenziare all’evento che, come consuetudine vede la sera precedente la manifestazione radunarsi l’intero staff ed i Team sopraggiunti, intorno ad una tavolata per un’amichevole grigliata poco vegetariana, dove si confondono gusti e tipicità culinarie dell’Italia del nord.
Già dalla serata si condividono le evoluzioni motoristiche dei mezzi preparati ed i piloti si confrontano sulle strategie da mettere in campo nella giornata di gara.
Alle prime luci dell’alba lo staff del CTF, effettuati gli ultimi controlli pre gara dei percorsi, si è trovato letteralmente invaso da concorrenti che dalle 35 vetture iscritte nella prima tappa, ha visto iscriversi per questo secondo appuntamento ben 38 equipaggi, nuovo record di presenze nel campionato stesso.
In questa seconda tappa che si è disputata nella giornata del 10 Maggio 2015 si sono sfidati in ben 8 prove speciali 38 equipaggi iscritti provenienti dalle regioni Liguria, Piemonte e Lombardia imprimendo al Campionato il carattere di interregionalità.
Quattro le categorie in gara divise in
gruppo veicoli sbloccati o senza blocco (Categoria con percorrenza contrassegnata dal colore VERDE) con 7 Team iscritti
gruppo veicoli con un blocco (Categoria con percorrenza contrassegnata dal colore BLU) con 13 equipaggi in gara
gruppo veicoli con due blocchi (Categoria con percorrenza contrassegnata dal colore BIANCO) con 10 team concorrenti ed infine il
gruppo veicoli speciali (Categoria con percorrenza contrassegnata dal colore GIALLO) con 8 team partecipanti.
Una volta espletate le procedure di iscrizione e le verifiche tecnico sportive dei mezzi con relativa assegnazione degli stessi alle categorie previste da regolamento, si è tenuto il consueto breafing dove il Giudice Unico Nicola Ferrara ha rivolto i saluti ai Team partecipanti ed agli sponsor presenti ed ha descritto le caratteristiche e le difficoltà delle singole prove valutative della giornata precisando, zona per zona, le tipologie di attenzioni da mettere in atto da parte degli equipaggi.
Le diverse prove allestite su terreno naturale prettamente boschivo, hanno offerto differenti difficoltà spaziando tra salite ripidissime,twist con laterali insidiosi, curve iper quadre, che solo i proto (e non tutti) riescono a precorrere, con la manovra del “carro armato” a freno sdoppiato.
Salite e canali sono il punto forte . Equilibrio sempre incerto tra gas e grip dove divertimento e spettacolo la fanno da padroni.
Agli equipaggi presenti è stato comunicato il tempo massimo di percorrenza di 7 minuti sancito per questa specifica tappa e per ogni prova valutativa e la cui rilevazione dei tempi è stata affidata al Capo Prova assegnato ad ogni prova stessa.
Al termine del breafing sono state, quindi, consegnate ad ogni equipaggio le 2 Tabelle di Marcia riportanti le prove previste da affrontarsi in senso di marcia normale ed in senso contrario e comunicato l’orario di “Fine Manifestazione” previsto per le ore 17.00 prorogato poi alle 17.30, e alle ore 10,30 Nicola Ferrara ha dato ufficialmente il via alla manifestazione.
Tutte le prove sono state aperte simultaneamente nei due sensi di marcia con 8 Capi prova incaricati alla valutazione ed alla rilevazione dei tempi di percorrenza nei percorsi di gara.
Come da regolamento all’interno di ogni prova valutativa, delimitata da bandelle, sono state poste 4 porte differenti per ogni categoria di veicoli, sulle quali è stato posto un numero bifacciale progressivo e di colorazione differente per ogni singola categoria in modo da consentire agevolmente ai piloti l’individuazione delle porte da percorrersi nei due diversi sensi di marcia. Le porte sono delimitate da due paletti in legno posti in corrispondenza dell’ostacolo da superare, creando così un percorso obbligato nell’ambito della zona di ogni singola prova, con difficoltà diverse e crescenti per ogni categoria di veicoli in gara.
L’ordine di ingresso delle vetture è determinato dal facente funzioni di capo prova in base all’equipaggio che si presenta per primo ad ogni prova valutativa , seguendo poi l’ordine di presentazione dei partecipanti che sono liberi di scegliere in quale senso di marcia disputare le prove.
Oltre alla rilevazione dei tempi entro cui svolgere la prova, il facente funzioni di capo prova attribuisce e registra sulla tabella di marcia eventuali penalità previste dal regolamento.
Il grande afflusso di pubblico e supporter ha dato ulteriore lavoro agli 8 Capi prova per la gestione della sicurezza dei percorsi, già impegnati nel cronometraggio e nella rilevazione delle eventuali penalità da assegnarsi ai singoli equipaggi impegnati nelle prove valutative.
Grande spettacolarità adrenalinica ha offerto il percorso studiato per la seconda prova valutativa dove già dai percorsi blu vengono a denotarsi le difficoltà tecniche della prova dove in tutte le categorie si trova almeno un equipaggio che ha voluto sfidare le leggi della fisica.
Il team Pilotto condotto dall’omonimo Mario su Suzuki Samurai ha affrontato il tracciato con una interpretazione tecnica che portato il mezzo ad offrire un rocambolesco roll over così come Giacheri/Merlo su Toyota che, nell’affrontare una porta del loro percorso, hanno portato il mezzo ad un appoggio laterale estremo che ha richiesto l’ausilio del traino con verricello.
Nella stessa prova anche l’equipaggio Gigliotti/Zanni su Defender del Bratta Team ha regalato al numeroso pubblico presente uno spettacolare quanto evolutivo cappottone che lo ha visto atterrare comunque sulle 4 ruote consentendogli così di concludere la prova nei tempi previsti.
I trabocchetti in prova 2 non sono mancati anche per la categoria dei veicoli speciali (dei prototipi) che nel percorso giallo ha visto Trichilo/Principalli del Team TNT affrontare su un tratto un’inversione di marcia compiendo la manovra del carro armato che ha portato il mezzo, già in laterale, ad appoggiarsi su un fianco concludendo così la prova con l’intervento dell’organizzazione per il traino con verricello.
Per usufruire al meglio della caratteristica territoriale prettamente boschiva, nella prova n 3 il percorso tracciato è stato studiato come un vero e proprio labirinto con scalini di circa un metro d’altezza ed una folta boscaglia che ha costretto i piloti e gli ottimi navigatori di tutte le categorie a compiere tortuose e repentine manovre per rimanere entro i limiti dei propri percorsi. Non sono mancate le evoluzioni applaudite dal numeroso pubblico presente e qualche rottura che ha richiesto l’aiuto dell’organizzazione per il traino dei mezzi fuori dal percorso.
La prova 4 è stata caratterizzata da grandi salite ed un canalone dove i tracciatori del CTF hanno ben saputo rendere dura vita a piloti e meccaniche. Spettacolari le evoluzioni compiute in particolare dai prototipi della categoria Gialla dove si è distinto il Team Bertolino/Gramaglia.
La prova 1 disegnata in un vasto terreno in pendenza, con passaggi molto tecnici per tutte le categorie. Il terreno si presentava asciutto nella maggior parte del percorso ma con una zona boschiva in ombra con terreno ed erba molto umidi che hanno creato difficoltà e a molti equipaggi sono costate numerose penalità. Bello come sempre vedere la sportività di piloti e navigatori tra loro avversari analizzare insieme il percorso, ricercando insieme le migliori strategie da mettere in campo creando quasi un lavoro di squadra in piena linea con lo spirito che accomuna i partecipanti di questo campionato.
Alle 17,30 Il Giudice Unico Nicola Ferrara da decretato la fine delle prove e l’obbligo dei piloti alla consegna delle schede di valutazione per la verifica delle penalità conseguite ai fini della classifica.
Durante i tempi tecnici necessari per l’espletamento delle procedure di verifica delle schede, i giudici di gara si occupano, come consuetudine, di ripristinare il territorio eliminando ogni ausilio utilizzato per l’allestimento delle prove e avendo cura di lasciare il terreno pulito nel pieno rispetto della natura.
La classifica redatta per questa seconda tappa del Campionato Trial Fuoristrada ha visto nella categoria dei veicoli sbloccati o senza blocco salire sul gradino più alto del podio Rebottaro/Vassallo del Team Goesecche su Toyota, secondi, ma attardati da noie meccaniche il Ciuchino di Prefumo/Bigoni sempre del Goesecche su Toyota e terzi per questa categoria Dossetto/Billia su Suzuki Vitara. Quarti Burzi/Pippo del Savona Fuoristrada su Suzuki Vitara , seguono Solari/Demarchi dei Cinghiali Offroad su Range Rover, Oddone/Boristene su Discovery, Ferrero/Cappa su Defender.
Nella categoria con un blocco si aggiudica la vittoria di questa tappa l’equipaggio Radole/Donadonibus del Team Goesecche su Suzuki, secondi Maggio/Lintas del Genovafuoristrada su Jeep; salgono sul gradino più basso del podio Licata/Paraboschi del Team Goesecche su Toyota. Seguono Parodi/Cavanna del Team Gli Schiacciasassi su Suzuki, Delfino/Grasso del Team Goesecche su Suzuki, Nervi/Ferrando del Team Gli Schiacciasassi su Suzuki, Pilotto del Team Savona fuoristrada su Suzuki, Raffaelli/Ponte su Land Rover, Merlo/Giacheri del Savona fuoristrada su Jeep, Canestri/Strata del Team Gang dei Boschi su Jeep, DeLorenzo/Luciano su Jeep, Giacheri/ Merlo del Savona fuoristrada su Toyota, Redolfi/Trequattrini Team Goesecche su Defender.
Primi nella categoria due blocchi contrassegnati dal colore bianco, Farnatale/Bevegni del Team 100×100 su Jeep, secondo posto Bevegni /Farnatale del Team 100×100 su Jeep . Sale sul terzo gradino del un podio il Team Toselli con la loro piccola Suzuki. Seguono Leoncini/Ottonello su Toyota, Fernandez/Pulze del Team Goesecche su Jeep, Gigliotti/Zanni Bratta Team su Defender, Lepratto/Benzo del Gang dei Boschi su Nissan Patrol, Bonifanico/Marenco del Savona Fuoristrada su Suzuki, Turco/Bruno su Suzuki, Gheller/Girardello su Jeep.
Conquista il podio nella categoria dei veicoli speciali Bertolino/Gramaglia su Proto Suzuki, seguono il Team TNT di Trichilo/Principalli e terzi Penna/Cordola del Team Goesecche su Suzuki.
Seguono Arvigo/Canepa , Tuo/Cerruti del Genovafuoristrada, Gandino/Mihai, del New Club Ovada su proto Toyota, Testino/Gallo del Genovafuoristrada su Toyota, Patelli/Rabagliati su proto Mercedes.
Il presidente del Savona Fuoristrada Nicola Ferrara e Flavio Pintus Presidente del quattroXquattroLandia ringraziano per la perfetta riuscita di questa seconda tappa del Campionato Trial Fuoristrada il Comune di Molo di Borbera, i Team e gli equipaggi partecipanti, gli sponsor che hanno presenziato alla manifestazione: MB CORSE, LERMA GOMME, G MOTORS , i volontari della Croce, i fotografi ufficiali e delle riviste del settore, OffroadTV ed il pubblico accorso così numeroso per assistere alle evoluzioni dei propri beniamini.
Un particolare ringraziamento per il loro grande impegno e professionalità al Team dei tracciatori, ai Capi Prova ed agli incaricati delle iscrizioni e delle classifiche.
Per informazioni sul Campionato per conoscere le date delle prossime tappe, per scaricare il regolamento è possibile accedere al sito Web www.savonafuoristrada.wordpress.com o collegarsi alla pagina Facebook Campionato Trial Fuoristrada.
Arrivederci alla prossima tappa che si disputerà il prossimo 21 Giugno presso la Pista Trial “Degli Asini” di Genova Bolzaneto dove vi aspettiamo numerosi.”