Reportage 1a Tappa CTF del 12/04/2015
Di seguito il testo stilato dallo staff del quattroxquattroLandia per il programma OffRoadTV in onda su SKY, Digitale Terrestre e su YouTube (Parte Prima – Parte Seconda – Parte Terza) che ci segue durante le tappe per video mozzafiato:
“E’ ripartito alla grande il 5° Campionato Trial Fuoristrada organizzato dal Savona Fuoristrada in collaborazione, per il terzo anno consecutivo, con il quattroXquattroLandia sotto Fiamma Fuoristrada.
Nella prima tappa che si è disputata nella giornata del 12 Aprile 2015 all’interno della pista del Murialdo Corse 4WD situata all’interno della Cava degli Inerti immersa nella splendida cornice di Castelnuovo di Ceva in provincia di Cuneo posta tra l’Appennino Ligure e le Alpi piemontesi , si sono sfidati in ben 8 prove speciali 35 equipaggi iscritti provenienti dalle regioni Liguria e Piemonte imprimendo al Campionato il carattere di interregionalità.
Quattro le categorie in gara divise in
gruppo veicoli sbloccati o senza blocco con 8 Team iscritti
gruppo veicoli con un blocco con 11 equipaggi in gara
gruppo veicoli con due blocchi con 10 team concorrenti ed infine il
gruppo veicoli speciali con 6 team partecipanti.
Il Campionato Trial Fuoristrada 2015 che si disputerà attraverso 6 Tappe poste in differenti location tra Liguria e Piemonte si fonda sulla specialità “Trial 4×4”, nella quale la capacità di superare le asperità naturali presenti su percorsi fuoristradistici, e costituisce la base dei risultati con lo scopo finale di istruire, migliorare ed affinare la guida in fuoristrada.
Nella giornata del sabato antecedente la manifestazione alcuni team partecipanti hanno raggiunto la location dove è stato possibile pernottare, grazie alla disponibilità offerta dal Murialdo Corse, con camper e tende sfidando le temperature notturne non proprio primaverili.
La domenica della gara già dalle prime luci dell’alba un timido raggio di sole ha preannunciato una calda giornata a TUTTO TRIAL dove i numerosi equipaggi sono giunti per sfidarsi con spirito competitivo ma pur sempre sportivo.
Una volta espletate le procedure di iscrizione e le verifiche tecnico sportive dei mezzi con relativa assegnazione degli stessi alle categorie previste da regolamento, si è tenuto il breafing di apertura del Campionato dove il Giudice Unico Nicola Ferrara salutando i Team, ed i ben 35 equipaggi iscritti che hanno visto la presenza di volti nuovi e di Campioni pluri premiati nelle precedenti edizioni del Campionato e volti noti nel mondo del Trial Internazionale, ha descritto le caratteristiche delle prove valutative poste sia nella cava che nella boscaglia naturale adiacente , studiate dal Team dei tracciatori del CTF che hanno preparato differenti prove che hanno saputo mettere a dura prova tutti gli equipaggi in gara , ha impartito consigli tecnico organizzativi ed ha comunicato il tempo massimo di percorrenza di 7 minuti assegnato, per questa specifica tappa e per ogni prova valutativa e la cui rilevazione dei tempi è stata affidata al Capo Prova assegnato ad ogni prova stessa.
Consegnando, quindi, ad ogni equipaggio le 2 Tabelle di Marcia riportanti le prove previste da affrontarsi in senso di marcia normale ed in senso contrario e comunicato l’orario di “Fine Manifestazione” previsto per le ore 17.00, alle ore 10,30 Nicola Ferrara ha dato ufficialmente il via alla manifestazione e all’apertura del Campionato Trial Fuoristrada 2015.
Tutte le prove sono state aperte simultaneamente nei due sensi di marcia con 8 Capi prova incaricati alla valutazione ed alla rilevazione dei tempi di percorrenza nei percorsi di gara.
All’interno di ogni percorso valutativo delimitato da bandelle , costituito da ostacoli naturali di vario genere con la presenza di pendenze laterali, salite e discese ripide con fondo difficoltoso, ostacoli di varia natura come pietre, buche, scalini, massi e detriti e di varie difficoltà proposte dalla versatilità dei percorsi con terreno e asperità differenti compreso il terreno franabile offerto della cava di ghiaia, sono state poste 4 porte differenti per ogni categoria di veicoli, sulle quali è stato posto un numero bifacciale progressivo e di colorazione differente per ogni singola categoria in modo da consentire agevolmente ai piloti l’individuazione delle porte da percorrersi nei due diversi sensi di marcia. Le porte sono delimitate da due paletti in legno posti in corrispondenza dell’ostacolo da superare, creando così un percorso obbligato nell’ambito della zona di ogni singola prova, con difficoltà diverse e crescenti per ogni categoria di veicoli in gara.
L’ordine di ingresso delle vetture è determinato dal facente funzioni di capo prova in base all’equipaggio che si presenta per primo ad ogni prova valutativa , seguendo poi l’ordine di presentazione dei partecipanti che sono liberi di scegliere in quale senso di marcia disputare le prove.
Oltre alla rilevazione dei tempi entro cui svolgere la prova, il facente funzioni di capo prova attribuisce e registra sulla tabella di marcia eventuali penalità previste dal regolamento.
In questa prima tappa del Campionato Trial Fuoristrada non è sicuramente mancato lo spettacolo offerto dalle evoluzioni compiute dai prototipi (categoria gialli) che in qualche occasione hanno portato fino al limite della fisica la trazione della vettura regalando spettacolari rollover come nel caso dell’equipaggio Patelli/ Rabagliati che in prova 4 dopo aver affrontato con successo la porta 1 si son fatti prendere la mano impegnando il loro proto Unimog motorizzato Mercedes V8 in un passaggio laterale esasperando quindi il mezzo che è venuto a mancare di trazione finendo sul fianco. L’equipaggio non contento ha provato una ulteriore manovra di salvataggio per tentare di riportare il loro proto sulle 4 ruote con una spettacolare e adrenalinica evoluzione conclusasi comunque a ruote all’aria ma che non ha impedito loro di salire al secondo posto del podio.
Nella stessa prova e nella stessa categoria, più sfortunato l’equipaggio genovese Tuo/Cerruti del Team RTC che rompe il differenziale concludendo comunque al 4 posto della classifica finale di Tappa nella loro categoria.
Si classifica al primo posto della categoria veicoli speciali (gialli) l’equipaggio Principalli/Trichilo con il loro proto sono quelli che meglio hanno affrontato le 8 prove offrendo spettacolo al numeroso pubblico presente.
3° posto per il già premiato Bertolino Gianpaolo che con il suo proto V8 su BASE Suzuki ha tenuto testa ai suoi diretti rivali.
Grande rientro per l’equipaggio Farnatale/Bevegni sul loro Jeep che hanno ancora una volta
saputo affrontare al meglio le prove assegnate al gruppo due blocchi (categoria bianchi) dei quali fanno parte, riuscendo a salire sul gradino più alto del podio nella loro categoria.
Seguiti a 4 punti di distanza nella classifica finale, si è classificato al secondo posto l’equipaggio Gigliotti/Barbieri su Land Rover e al 3 posto Bevegni/Farnatale.
Sfortunato il Team BIGHERO6 di Nesti/ Fernandes fermati dalla rottura del loro mezzo. Ben piazzato al 4° posto nella classifica di categoria il Team Toselli che con la loro piccola Suzuki ben preparata e ben condotta da Mario e altrettanto ben navigata da papà Umberto hanno offerto al pubblico presente passaggi mozzafiato ed al limite del pensabile.
In categoria si danno battaglia per le successive posizioni gli equipaggi Fernandes/Pulze (Jeep) , Leoncini/Ottonello ( Toyota) , Turco/Bruno (Suzuki), Redolfi/Delfino (Land Rover) e Bonifacino/Marengo (Suzuki).
Grande battaglia nella categoria dei veicoli 1 blocco (blu) con ben 11 equipaggi che si sono dati battaglia per conquistare il podio.
Per questo gruppo di veicoli e per le loro caratteristiche il percorso tracciato è stato studiato con un grado di difficoltà minore rispetto alle precedenti categorie, che ha costretto piloti a compiere tortuose e repentine manovre per rimanere entro i propri percorsi.
Primo in questa categoria l’ormai collaudato Team De Lorenzo/Luciano su Jeep che è riuscito ad avere la meglio sugli equipaggi Giacheri su Toyota e gli oramai conosciuti Nervi/Ferrando su Suzuki. Seguono Radole/Donadonibus, Licata/Grosso, il Team Pilotto, Capa/Ferrero, Merlo, Penna/Cordola, Strata/Lagorio, Cadenasso/Porasso.
Nella categoria dei veicoli sbloccati o di serie (Verde) 8 gli equipaggi presenti agli start agguerriti per la conquista di un gradino del podio. Grande presenza del team Ciukino su Toyota maestralmente condotto da Prefumo/Bigoni del Club Goesecche di Genova Bolzaneto già Campioni di categoria del CTF 2014 che si è aggiudicato il secondo posto in questa prima tappa .
Si è distinto conquistando il primo posto la new entry Dossetto/Billia su Suzuki Vitara. Terzo posto in classifica per l’equipaggio Oddone/Boristene che si sono presentati allo start con un Discovery 300 superleggero .
4° posto per Rebottaro/Vassallo su Toyota del Club Goesecche, 5° posto per Solari/Demarchi già presenti nell’edizione 2014 del Campionato CTF, che si presentano alla partenza con RangeRover . 6 ° posto per Burzi/Pippo anch’essi presenti nel Campionato dell’anno precedente, provano la rincorsa al podio sul nuovo mezzo Suzuky Vitara. 7° Cardillo/Grasso su Suzuki del Club Goesecche attardati dalle numerose noie meccaniche che in qualche caso hanno richiesto l’aiuto dell’organizzazione per il traino con verricello. 8° posto in classifica per Zanardi/Ratto del Club Goesecche su Toyota
In questa prima tappa di inizio Campionato che si preannuncia essere molto “caldo” per la presenza di numerosi equipaggi partecipanti, si è distinto per la grande partecipazione, simpatia e sportività il Club Goesecche che partecipa in 3 delle 4 categorie del Campionato CTF 2015 con ben 10 equipaggi iscritti.
Il presidente del Savona Fuoristrada Nicola Ferrara e Flavio Pintus Presidente del quattroXquattroLandia ringraziano per la perfetta riuscita di questa prima tappa del Campionato Trial Fuoristrada i Comuni di Castelnuovo di Ceva e di Murialdo, i Team e gli equipaggi partecipanti, gli sponsor MB CORSE (che ha presenziato alla manifestazione) , LERMA GOMME, G MOTORS , i volontari della Croce di Murialdo, i fotografi ufficiali e delle riviste del settore, OffroadTV, il Murialdo Corse per il servizio bar e ristorazione ed il pubblico accorso così numeroso per assistere alle evoluzioni dei propri beniamini.
Infine un particolare ringraziamento ai ragazzi iscritti ai club organizzatori del Campionato che si sono prodigati con grande impegno e professionalità.
Per informazioni sul Campionato per conoscere le date delle prossime tappe, per scaricare il regolamento è possibile accedere al sito Web www.savonafuoristrada.wordpress.com o collegarsi alla pagina Facebook Campionato Trial Fuoristrada.
Arrivederci alla prossima tappa che si disputerà il prossimo 10 Maggio presso la Pista Trial di Molo Borbera in provincia di Alessandria dove vi aspettiamo numerosi.”